audio-dispense

Nietzsche che dice? Boh

  “Nietzsche che dice? Boh!” è titolo di un celebre brano di Zucchero Fornaciari (1989). L’abbiamo preso in prestito per questo format di SUR dove la professoressa Maria Cristina Fornari (docente di storia della filosofia contemporanea), intervistata dalla dottoressa di ricerca in filosofia Federica Miggiano, parlerà di Friedrich Nietzsche, dell’uomo e del filosofo: della sua …

Nietzsche che dice? Boh Leggi altro »

Piccola Enciclopedia Mediologica

Prende il via con questa Piccola Enciclopedia Mediologica un nuovo format di SUR, dedicato ai materiali didattici. In questo spazio sarà possibile trovare delle audio-dispense elaborate da docenti ed esperti su diversi argomenti di studio, immaginati per una rapida assimilazione e per costituire un primo step di approfondimento tematico. In questa prima serie di podcast …

Piccola Enciclopedia Mediologica Leggi altro »

Biotecnologie in onda

BIOTECNOLOGIE IN ONDA è un viaggio in 4 puntate per scoprire l’affascinante mondo delle Biotecnologìe, in cui l’eleganza della natura e l’ingegnosità umana collaborano per rispondere a problemi attuali.Le Biotecnologie, a differenza di quelle “classiche”, si propongono di migliorare le nostre vite non attraverso metalli freddi e circuiti elettrici,bensì utilizzando la materia vivente. Le interviste …

Biotecnologie in onda Leggi altro »

Sulle tracce di Orfeo

Sulle tracce di Orfeo: il mito racconta la musica. Massimo Raffa, Docente di Musicologia e Storia della Musica, ripercorre i più importanti miti musicali del mondo classico: le Muse, Apollo, Orfeo, le Sirene e tanti altri personaggi con i quali il mondo antico racconta il rapporto tra la musica, l’anima umana e il cosmo. ​