primo piano

Escursionismo ambientale ed ecoturismo

L’audio-dispensa Escursionismo ambientale ed ecoturismo è a cura del prof. Genuario Belmonte, etologo marino del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, docente di “Natura come risorsa turistica” presso il Corso di laurea in Management delle organizzazioni turistiche.  Il turismo naturalistico è un modo di immergerci nella natura per brevi e intense esperienze, visitando …

Escursionismo ambientale ed ecoturismo Leggi altro »

La storia antica alla prova del nuovo millennio

La storia antica alla prova del nuovo millennio  (a cura del Prof. Giusto Traina) Sei pronto a rimettere in discussione tutto quello che sai sulla storia antica? Spesso guardiamo al passato solo per trovare somiglianze con il presente, paragonando i leader di oggi a figure come Caligola o Augusto, e rischiando di cadere in una trappola …

La storia antica alla prova del nuovo millennio Leggi altro »

FantaGeek

FANTA GEEK – Non abbiamo un (Fanta) Calcio da fare FantaGeek è il fantacalcio per veri nerd della categoria nato come sperimentazione sulla gamification all’interno dell’Università del Salento. L’obiettivo sullo sfondo è quello di comprendere quali meccanismi e dinamiche di gioco possano favorire la divulgazione di informazioni – scientifiche, culturali, sociali che siano – attraverso l’intersezione e …

FantaGeek Leggi altro »

Media e Società

Media e Società è un breve viaggio dentro la Sociologia della comunicazione, alla scoperta delle teorie più significative sui media novecenteschi. Dalle ricerche empiriche di Paul Lazarsfeld fino alla teoria della sfera pubblica di Jurgen Habermas, passando per le osservazioni spiazzanti di Erving Goffman e gli studi culturali di Stuart Hall, Cristian Giaracuni, dottore in Comunicazione …

Media e Società Leggi altro »

La biologia dell’apprendimento

Quando impariamo a parlare non studiamo grammatica e sintassi. Prima parliamo, poi impariamo le regole. L’apprendimento è induttivo.  I sistemi di formazione sono deduttivi. Si insegnano le regole, e solo in seguito ci potrà capitare di adoperarle: studia, poi vedrai che ti servirà.  I sistemi correnti di formazione sono eminentemente deduttivi, dominati dalle astrazioni. Questo …

La biologia dell’apprendimento Leggi altro »

Briciole di Geo

Briciole di Geo (a cura di Antonella Rinella) Il podcast propone piccoli “assaggi” degli argomenti trattati dalla professoressa Antonella Rinella, geografa curatrice della rubrica, nella sua attività didattica universitaria.Il primo episodio è dedicato alla presentazione del volume “Il primo libro di geografia” (Einaudi, 2025) di Mauro Varotto, professore ordinario di Geografia e Geografia culturale nell’Università …

Briciole di Geo Leggi altro »

Strumenti e strategie di marketing

Strumenti e strategie di marketing (a cura di Ronny Trio) In queste audiodispense esploriamo il marketing come leva strategica per imprese, territori e organizzazioni del terzo settore. Un viaggio tra concetti chiave, strumenti operativi e casi concreti, pensato per studenti, professionisti e chiunque voglia comprendere come creare valore, relazioni e impatto.Dall’impresa privata all’economia sociale, passando …

Strumenti e strategie di marketing Leggi altro »

Cuore

Dall’estate 2025, l’offerta di SUR aumenta i battiti: Cuore, un podcast ideato e condotto da Giancarlo Greco e Cristiano Nobile, con le musiche e la regia di Marco Rollo e l’assistenza tecnica di Paolo Tarantino, entra a far parte della nutrita serie dei nostri podcast di sostegno alla creatività territoriale.In questo modo diamo spazio al …

Cuore Leggi altro »

audioguida al Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento

Il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS) consente di esplorare 75 milioni di anni di storia di questo territorio. Custodisce le spettacolari tracce fossili degli organismi che lo abilitarono nel suo lungo passato di mare subtropicale fino alla sua emersione e congiungimento la terra ferma avvenuto ottocentomila anni fa. La visita descrive questa evoluzione, soffermandosi …

audioguida al Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento Leggi altro »