eventi

Ereditare il Caos – I giovani nella ricerca sociale contemporanea

Il 5 e 6 settembre 2025 si è svolto a Lecce il terzo Seminario estivo della rivista di scienze sociali “Indiscipline”, in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università del Salento. Il seminario è stato dedicato al tema “Ereditare il Caos – I giovani nella ricerca sociale contemporanea“, con la consueta formula …

Ereditare il Caos – I giovani nella ricerca sociale contemporanea Leggi altro »

Giorgio Parisi a Unisalento

Giorgio Parisi (Nobel per la Fisica); Pierluigi Contucci (ordinario di Fisica matematica all’Università di Bologna) e Marc Mézard (ordinario di Fisica teorica all’Università Bocconi di Milano, già direttore dell’École Normale Supérieure di Parigi) hanno partecipato al convegno internazionale “International Statistical Physics”, organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento il 18 e …

Giorgio Parisi a Unisalento Leggi altro »

I nomi dei bambini di Gaza

A luglio 2025 il Washington Post ha pubblicato l’interminabile e straziante elenco dei nomi dei 18.500 bambini di Gaza che sono stati ufficialmente uccisi dall’inizio del conflitto. SUR, con l’aiuto dell’AI, ha realizzato 5 audio in cui vengono letti i primi 1000 nomi dei bambini uccisi. Sono solo mille nomi  rispetto a 18.500, ma per leggerli occorre più …

I nomi dei bambini di Gaza Leggi altro »

Festival Maria Corti 2025

Il 13, 14 e 15 giugno 2025 a Otranto, e con un’anteprima a Lecce il 29 aprile, si è svolto il Festival Maria Corti (IV edizione), rassegna di letteratura dedicata alla grande filologa e scrittrice. Il podcast, realizzato per Salento University Radio, è a cura di Paola Moscardino, giornalista e direttrice del Festival. Il montaggio e la supervisione …

Festival Maria Corti 2025 Leggi altro »

Comunicare lo sport: Ilaria D’Amico a UniSalento

La cronaca, le emozioni e le regole per raccontare lo sport. Si è sviluppato attorno a questo il seminario organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche in collaborazione con il Centro studi “Vittorio Mormando” nell’ambito della rassegna “Comunicazione Incontra”. Protagonista dell’incontro con gli studenti e le studentesse dei corsi di Diritto e management dello sport e …

Comunicare lo sport: Ilaria D’Amico a UniSalento Leggi altro »

Tito Schipa: la voce del mondo

Il concerto “Tito Schipa: la Voce del mondo” è l’ultimo appuntamento degli eventi di gennaio dedicati al 70°anniversario dell’Università del Salento. SUR vi ripropone i brani del live del jazzista Raffaele Casarano, Ambasciatore UniSalento, accompagnato da Dario Muci (voce), Fabio Moschettini (chiatarra classica) e Alessandro Monteduro (percussioni). Lo speciale si arricchisce di un contenuto extra curato per SUR da …

Tito Schipa: la voce del mondo Leggi altro »

Verba manent – Canto per Ennio De Giorgi

Ennio De Giorgi è stato un genio matematico, figura di riferimento per un’intera generazione di studiosi e instancabile difensore dei diritti umani, guidato da un’insaziabile sete di conoscenza. Maestro umile, uomo curioso.È noto soprattutto per aver risolto, prima del premio Nobel John Nash, il XIX problema di David Hilbert (nell’immagine di copertina è il personaggio che …

Verba manent – Canto per Ennio De Giorgi Leggi altro »

Tra Rovina e Rinascita: proteggere il Patrimonio Culturale Siriano

  In occasione della Syrian Heritage Week, SUR Salento University Radio lancia un podcast a cura della Prof.ssa Claudia Morini (Diritto dell’Unione europea) e della Dott.ssa Isabella Salsano (dottoranda Unisalento) dedicato alla salvaguardia del patrimonio culturale siriano, un tema di cruciale importanza alla luce della complessa situazione geopolitica e sociale che ha caratterizzato la Siria negli ultimi anni, dalla …

Tra Rovina e Rinascita: proteggere il Patrimonio Culturale Siriano Leggi altro »

Cinque lauree per cinque figli: intervista a Francesca Alemanno

La prima laurea, in Lettere, è datata 2008. L’ultima, in Studi geopolitici e internazionali, l’ha conquistata il 3 dicembre 2024. Nel mezzo, cinque bambini e una vita da funambola in quel di Torchiarolo, provincia di Brindisi, dove ha cominciato a lavorare come collaboratrice scolastica per diventare poi insegnante di Lettere. E domani? Il domani è …

Cinque lauree per cinque figli: intervista a Francesca Alemanno Leggi altro »