Nome dell'autore: suradmin

Escursionismo ambientale ed ecoturismo

L’audio-dispensa Escursionismo ambientale ed ecoturismo è a cura del prof. Genuario Belmonte, etologo marino del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali, docente di “Natura come risorsa turistica” presso il Corso di laurea in Management delle organizzazioni turistiche.  Il turismo naturalistico è un modo di immergerci nella natura per brevi e intense esperienze, visitando …

Escursionismo ambientale ed ecoturismo Leggi altro »

Ereditare il Caos – I giovani nella ricerca sociale contemporanea

Il 5 e 6 settembre 2025 si è svolto a Lecce il terzo Seminario estivo della rivista di scienze sociali “Indiscipline”, in collaborazione con il Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Università del Salento. Il seminario è stato dedicato al tema “Ereditare il Caos – I giovani nella ricerca sociale contemporanea“, con la consueta formula …

Ereditare il Caos – I giovani nella ricerca sociale contemporanea Leggi altro »

La storia antica alla prova del nuovo millennio

La storia antica alla prova del nuovo millennio  (a cura del Prof. Giusto Traina) Sei pronto a rimettere in discussione tutto quello che sai sulla storia antica? Spesso guardiamo al passato solo per trovare somiglianze con il presente, paragonando i leader di oggi a figure come Caligola o Augusto, e rischiando di cadere in una trappola …

La storia antica alla prova del nuovo millennio Leggi altro »

La cura per le dipendenze patologiche

La cura per le dipendenze patologichecon i medici Vincenzo Leone e Augusto Consoli Un dialogo autentico su cosa significa accompagnare le persone nella sofferenza, sul valore della cura, sull’ascolto, sui limiti e sulle possibilità di cambiamento. Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da Comunità Emmanuel (@comunitaemmanuel_)

La biologia dell’apprendimento

Quando impariamo a parlare non studiamo grammatica e sintassi. Prima parliamo, poi impariamo le regole. L’apprendimento è induttivo.  I sistemi di formazione sono deduttivi. Si insegnano le regole, e solo in seguito ci potrà capitare di adoperarle: studia, poi vedrai che ti servirà.  I sistemi correnti di formazione sono eminentemente deduttivi, dominati dalle astrazioni. Questo …

La biologia dell’apprendimento Leggi altro »

Briciole di Geo

Briciole di Geo (a cura di Antonella Rinella) Il podcast propone piccoli “assaggi” degli argomenti trattati dalla professoressa Antonella Rinella, geografa curatrice della rubrica, nella sua attività didattica universitaria.Il primo episodio è dedicato alla presentazione del volume “Il primo libro di geografia” (Einaudi, 2025) di Mauro Varotto, professore ordinario di Geografia e Geografia culturale nell’Università …

Briciole di Geo Leggi altro »

Strumenti e strategie di marketing

Strumenti e strategie di marketing (a cura di Ronny Trio) In queste audiodispense esploriamo il marketing come leva strategica per imprese, territori e organizzazioni del terzo settore. Un viaggio tra concetti chiave, strumenti operativi e casi concreti, pensato per studenti, professionisti e chiunque voglia comprendere come creare valore, relazioni e impatto.Dall’impresa privata all’economia sociale, passando …

Strumenti e strategie di marketing Leggi altro »

I nomi dei bambini di Gaza

A luglio 2025 il Washington Post ha pubblicato l’interminabile e straziante elenco dei nomi dei 18.500 bambini di Gaza che sono stati ufficialmente uccisi dall’inizio del conflitto. SUR, con l’aiuto dell’AI, ha realizzato 5 audio in cui vengono letti i primi 1000 nomi dei bambini uccisi. Sono solo mille nomi  rispetto a 18.500, ma per leggerli occorre più …

I nomi dei bambini di Gaza Leggi altro »

Festival Maria Corti 2025

Il 13, 14 e 15 giugno 2025 a Otranto, e con un’anteprima a Lecce il 29 aprile, si è svolto il Festival Maria Corti (IV edizione), rassegna di letteratura dedicata alla grande filologa e scrittrice. Il podcast, realizzato per Salento University Radio, è a cura di Paola Moscardino, giornalista e direttrice del Festival. Il montaggio e la supervisione …

Festival Maria Corti 2025 Leggi altro »