Nome dell'autore: Cosimo Alessandro Quarta

FantaGeek

FANTA GEEK – Non abbiamo un (Fanta) Calcio da fare FantaGeek è il fantacalcio per veri nerd della categoria nato come sperimentazione sulla gamification all’interno dell’Università delSalento. L’obiettivo sullo sfondo è quello di comprendere quali meccanismi e dinamiche di gioco possano favorire la divulgazione di informazioni – scientifiche, culturali, sociali che siano – attraverso l’intersezione e la …

FantaGeek Leggi altro »

Media e Società

Media e Società è un breve viaggio dentro la Sociologia della comunicazione, alla scoperta delle teorie più significative sui media novecenteschi. Dalle ricerche empiriche di Paul Lazarsfeld fino alla teoria della sfera pubblica di Jurgen Habermas, passando per le osservazioni spiazzanti di Erving Goffman e gli studi culturali di Stuart Hall, Cristian Giaracuni, dottore in Comunicazione …

Media e Società Leggi altro »

Giorgio Parisi a Unisalento

Giorgio Parisi (Nobel per la Fisica); Pierluigi Contucci (ordinario di Fisica matematica all’Università di Bologna) e Marc Mézard (ordinario di Fisica teorica all’Università Bocconi di Milano, già direttore dell’École Normale Supérieure di Parigi) hanno partecipato al convegno internazionale “International Statistical Physics”, organizzato dal Dipartimento di Matematica e Fisica “Ennio De Giorgi” dell’Università del Salento il 18 e …

Giorgio Parisi a Unisalento Leggi altro »

Cuore

Dall’estate 2025, l’offerta di SUR aumenta i battiti: Cuore, un podcast ideato e condotto da Giancarlo Greco e Cristiano Nobile, con le musiche e la regia di Marco Rollo e l’assistenza tecnica di Paolo Tarantino, entra a far parte della nutrita serie dei nostri podcast di sostegno alla creatività territoriale.In questo modo diamo spazio al …

Cuore Leggi altro »

audioguida al Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento

Il Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento (MAUS) consente di esplorare 75 milioni di anni di storia di questo territorio. Custodisce le spettacolari tracce fossili degli organismi che lo abilitarono nel suo lungo passato di mare subtropicale fino alla sua emersione e congiungimento la terra ferma avvenuto ottocentomila anni fa. La visita descrive questa evoluzione, soffermandosi …

audioguida al Museo dell’Ambiente dell’Università del Salento Leggi altro »

Con Emmanuel

In occasione dei suoi 45 anni di presenza e di servizio sul territorio leccese, salentino, regionale e nazionale, la Comunità Emmanuel condivide l’esperienza maturata al servizio della persona.Un viaggio che, attraverso le voci di operatori e accolti, propone una narrazione che spazia tra tradizione e innovazione, gestione della complessità e stimolo alla partecipazione, impegno per …

Con Emmanuel Leggi altro »