Ennio De Giorgi è stato un genio matematico, figura di riferimento per un’intera generazione di studiosi e instancabile difensore dei diritti umani, guidato da un’insaziabile sete di conoscenza. Maestro umile, uomo curioso.
È noto soprattutto per aver risolto, prima del premio Nobel John Nash, il XIX problema di David Hilbert (nell’immagine di copertina è il personaggio che si trova a fianco della Torre di Pisa) e per aver formulato la “teoria delle bolle di sapone”. Ma il suo lascito va ben oltre la ricerca: la sua visione della scienza come strumento di libertà e bellezza continua a essere d’ispirazione per i ricercatori dei nostri giorni.
Verba manent – canto per Ennio De Giorgi è il podcast che racconta l’omonimo spettacolo teatrale tratto dalla biografia di Andrea Parlangeli, Uno SPIRITO PURO Ennio De Giorgi.
Prodotto da Ura Teatro, lo spettacolo è scritto e interpretato da Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno, con le musiche di Marco Schiavone, e realizzato in coproduzione con il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore, l’Unione Matematica Italiana e con la collaborazione dell’Università del Salento. Intervengono Fabrizio Saccomanno (attore), il Dott. Andrea Parlangeli (caporedattore di Focus) e il Prof. Antonio Leaci (docente di matematica presso l’Università del Salento e tesista del prof. De Giorgi). La narrazione iniziale è ad opera di Fabrizio Pugliese (attore) e Marco Schiavone (violoncellista). Supervisione tecnica a cura di Francesco Spadafora.