podcast

Cuore

Dall’estate 2025, l’offerta di SUR aumenta i battiti: Cuore, un podcast ideato e condotto da Giancarlo Greco e Cristiano Nobile, con le musiche e la regia di Marco Rollo e l’assistenza tecnica di Paolo Tarantino, entra a far parte della nutrita serie dei nostri podcast di sostegno alla creatività territoriale.In questo modo diamo spazio al …

Cuore Leggi altro »

Il mondo non è abbastanza

Una finestra sulla geopolitica e sull’attualità: IL MONDO NON È ABBASTANZA è il nuovo format disponibile su SUR, la webradio dell’Università del Salento.Condotto da Paola Ancora, giornalista e social media manager dell’ateneo, il programma offre l’analisi dei docenti Daniele De Luca (Storia delle Relazioni Internazionali) e Ubaldo Villani Lubelli (Storia delle Istituzioni Politiche), e accoglierà …

Il mondo non è abbastanza Leggi altro »

Storie impres(s)e

Storie impres(s)e è un programma curato da  Oronzo “Ronny” Trio,  professore associato all’Università del Salento dove insegna Marketing Turistico e Marketing e Management del Terzo Settore, per dare voce ai piccoli imprenditori e alle giovani realtà del tessuto produttivo locale.

Rector-telling

Rector-telling raccoglie alcune conversazioni con il rettore dell’Università del Salento. Il prof. Pollice racconta il suo punto di vista sull’università italiana, sulla condizione degli studenti e dei docenti, sulla formazione scientifica, sullo sviluppo del territorio, sulle relazioni internazionali di Unisalento e su molto altro ancora. ​

FantaGeek

FANTA GEEK – Non abbiamo un (Fanta) Calcio da fare FantaGeek è il fantacalcio per veri nerd della categoria nato come sperimentazione sulla gamification all’interno dell’Università del Salento. L’obiettivo sullo sfondo è quello di comprendere quali meccanismi e dinamiche di gioco possano favorire la divulgazione di informazioni – scientifiche, culturali, sociali che siano – attraverso l’intersezione e …

FantaGeek Leggi altro »

La biologia dell’apprendimento

Quando impariamo a parlare non studiamo grammatica e sintassi. Prima parliamo, poi impariamo le regole. L’apprendimento è induttivo.  I sistemi di formazione sono deduttivi. Si insegnano le regole, e solo in seguito ci potrà capitare di adoperarle: studia, poi vedrai che ti servirà.  I sistemi correnti di formazione sono eminentemente deduttivi, dominati dalle astrazioni. Questo …

La biologia dell’apprendimento Leggi altro »

Con Emmanuel

In occasione dei suoi 45 anni di presenza e di servizio sul territorio leccese, salentino, regionale e nazionale, la Comunità Emmanuel condivide l’esperienza maturata al servizio della persona.Un viaggio che, attraverso le voci di operatori e accolti, propone una narrazione che spazia tra tradizione e innovazione, gestione della complessità e stimolo alla partecipazione, impegno per …

Con Emmanuel Leggi altro »

Challengers, il tennis e le sue sfide

Scoprire i meccanismi di uno sport sempre più diffuso in Italia è l’obiettivo di Challengers: il tennis e le sue sfide, un programma di approfondimento a cura di Carlo Colucci, studente di Scienze della Comunicazione, in cui si analizzano i principali tornei mondiali, i dispositivi tecnici e organizzativi e la storia del tennis.