Nome dell'autore: Cosimo Alessandro Quarta

Università svelate

Il 20 marzo 2024 si è tenuta la prima edizione della Giornata Nazionale delle Università (intitolata “Università svelate“), voluta dalla CRUI e dal MUR per condividere con la cittadinanza lo straordinario patrimonio scientifico e culturale degli atenei.Per l’Università del Salento, dove ogni Dipartimento ha organizzato uno specifico evento, l’iniziativa centrale si è svolta in mattinata …

Università svelate Leggi altro »

Scuola Superiore ISUFI – inaugurazione dell’anno accademico 2023/24

L’anno accademico 2023-2024 della Scuola Superiore ISUFI dell’Università del Salento è stato inaugurato il 7 marzo 2024 con una prolusione dell’economista Clara Mattei (New School for Social Research di New York) su “Democrazia e disuguaglianze. Il coraggio di osare”.Alla cerimonia hanno preso parte il Rettore Fabio Pollice, il nuovo Direttore dell’ISUFI Salvatore Rizzello e Giulia Triolo, rappresentante degli studenti.L’inaugurazione si …

Scuola Superiore ISUFI – inaugurazione dell’anno accademico 2023/24 Leggi altro »

Conversazioni su disagio e benessere

Conversazioni su disagio e benessere è un format dove studenti e giovani ricercatori di psicologia dialogano con alcuni loro docenti di area psicologica sul disagio individuale e collettivo, ma anche sul benessere e sulla possibilità di costruirlo. Saranno affrontate aree tematiche molto diverse (disagio psicologico, disturbi di apprendimento, difficoltà universitarie, violenza di genere), nella comune …

Conversazioni su disagio e benessere Leggi altro »

Rector-telling

Rector-telling raccoglie alcune conversazioni con il rettore dell’Università del Salento. Il prof. Pollice racconta il suo punto di vista sull’università italiana, sulla condizione degli studenti e dei docenti, sulla formazione scientifica, sullo sviluppo del territorio, sulle relazioni internazionali di Unisalento e su molto altro ancora. ​

Da questo altrove

DA QUESTO ALTROVE. Carmelo Bene e ll Sud del Sud dei santi è un progetto che approfondisce i rapporti fra il territorio di origine e l’opera complessiva di Carmelo Bene e sviluppa un dettagliato itinerario poetico nei cinque comuni salentini maggiormente legati all’ artista: Campi Salentina, Lecce, Santa Cesarea Terme, Otranto e Copertino.  Il percorso …

Da questo altrove Leggi altro »

Opera Prima

OPERA PRIMA è un’associazione che nasce con l’intento di favorire l’arricchimento culturale del territorio attraverso la diffusione della musica. S.U.R. e Opera Prima hanno siglato un accordo per la trasmissione dei concerti della stagione concertistica della rassegna “Sfere Sonore”, diretta dalla violoncellista Ludovica Rana.Le interviste e gli approfondimenti sui concerti sono di Lucrezia Spedicati, studentessa …

Opera Prima Leggi altro »

Hip-Hop Culture

Hip-Hop Culture è un programma curato da Gabriele Margari e Michele Nestola, studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, con l’intento di commentare le forme dell’incontro fra narrazione poetica e stili musicali urbani e contemporanei. ​

Educazione energetica

Venerdì 16 Febbraio, presso l’Università del Salento, si è svolto il seminario: L’IMPORTANZA DEL FATTORE UMANO NEI PROCESSI DI TRANSIZIONE PER LA SOSTENIBILITA’ L’incontro è stato coordinato dal Delegato del Rettore alla Sostenibilità Massimo Monteduro e dal gruppo “NISA” (Nucleo Interdisciplinare per la Sostenibilità dell’Ateneo), e ha visto la partecipazione di relatori da ENEA, CNR, …

Educazione energetica Leggi altro »

Ziriguidum

ZIRIGUIDUM: viaggio nella storia del samba e del Brasile. La musica, i colori, le storie di un Paese che ha fatto del meticciato culturale la propria identità. Nel viaggio ci accompagneranno Maria Eugenia Verdaguer, lettrice di madre lingua portoghese, e Domenico Fazio, professore ordinario di Storia della Filosofia. ​