Nome dell'autore: Cosimo Alessandro Quarta

Le Tavole di San Giuseppe

Le Tavole di San Giuseppe sono grandi tavolate imbandite il 19 marzo in onore del Santo. Questa antica tradizione è diffusa in alcuni comuni dell’entroterra idruntino. Oltre all’aspetto gastronomico questo rito ha un forte valore spirituale e sociale, promuovendo solidarietà e condivisione nelle comunità. Per SUR Andrea Caratozzolo, studente di Scienze della Comunicazione, ha raccontato …

Le Tavole di San Giuseppe Leggi altro »

Bordocampo

BordoCampo è il podcast a cura di Giacomo Rimo, studente della magistrale di Lettere Moderne, in cui, di volta in volta, commenterà le ultime partite disputate nel nostro campionato di Serie A 2024/2025.Con voce critica, analizzerà gli aspetti tecnici e tattici delle nostre squadre, prendendo in considerazione giocatori, allenatori e dirigenti, dai più blasonati ai meno mediatici. …

Bordocampo Leggi altro »

Emozioni giallorosse 2024/25

Il racconto di un’impresa epica, la storia di un miracolo, l’utopia di un traguardo che sembrava compromesso. Quando Nicolò Turco, studente del corso di Laurea magistrale in Comunicazione, media digitali e giornalismo, ha intrapreso questo viaggio con Salento University Radio, l’US Lecce aveva ancora davanti a sé undici partite del campionato 2024/2025 che il popolo giallorosso …

Emozioni giallorosse 2024/25 Leggi altro »

Storia e tecnica del restauro

STORIA E TECNICA DEL RESTAURO. Laurea Magistrale in Storia dell’Arte. Audio-dispense a cura di Raffaele Casciaro, Professore ordinario di Museologia e Storia della Critica d’Arte e del Restauro. Molti confondono ancora il restauro con quello che invece è il ripristino, che è cosa assai diversa e nella maggior dei casi inopportuna. Restaurare non significa “riportare …

Storia e tecnica del restauro Leggi altro »

Parole in Tavola

Parole in tavola è una trasmissione a cura di Fiorella Perrone,  Responsabile dell’Academy Gambero Rosso di Lecce e PhD in Storia delle Relazioni Internazionali.Il programma nasce dagli incontri dell’omonima rassegna letteraria, frutto della collaborazione tra Polo Biblio-museale di Lecce e Gambero Rosso Academy e realizzata grazie al contributo del Prof. Michele Antonio Fino dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.La Rassegna consiste in …

Parole in Tavola Leggi altro »

Tito Schipa: la voce del mondo

Il concerto “Tito Schipa: la Voce del mondo” è l’ultimo appuntamento degli eventi di gennaio dedicati al 70°anniversario dell’Università del Salento. SUR vi ripropone i brani del live del jazzista Raffaele Casarano, Ambasciatore UniSalento, accompagnato da Dario Muci (voce), Fabio Moschettini (chiatarra classica) e Alessandro Monteduro (percussioni). Lo speciale si arricchisce di un contenuto extra curato per SUR da …

Tito Schipa: la voce del mondo Leggi altro »

Verba manent – Canto per Ennio De Giorgi

Ennio De Giorgi è stato un genio matematico, figura di riferimento per un’intera generazione di studiosi e instancabile difensore dei diritti umani, guidato da un’insaziabile sete di conoscenza. Maestro umile, uomo curioso.È noto soprattutto per aver risolto, prima del premio Nobel John Nash, il XIX problema di David Hilbert (nell’immagine di copertina è il personaggio che …

Verba manent – Canto per Ennio De Giorgi Leggi altro »

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025

“L’Università per il Paese, il Paese per l’Università” è il tema della cerimonia d’inaugurazione del 70° anno accademico della nostra Università che si è tenuta il 17 gennaio 2025. Qui di seguito potete ascoltare i podcast degli interventi, a cominciare dall’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ha concluso la manifestazione.  Prima di lui …

Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 Leggi altro »