Nome dell'autore: Cosimo Alessandro Quarta

Erasmus Corner

L’ERASMUS CORNER è un format curato dall’Ufficio Mobilità Internazionale studenti e personale e, attraverso i podcast, presenterà di volta in volta le iniziative e le opportunità offerte nell’ambito del Programma Erasmus, rivolte a studenti e personale docente  e tecnico-amministrativo (nell’ambito dell’Azione Chiave 1) , per condividere, vivere e promuovere esperienze europee di mobilità. https://international.unisalento.it ​

Le parole dell’inclusione

LE PAROLE DELL’INCLUSIONE, cinque incontri per raccontare il lavoro quotidiano del Servizio Inclusione dell’Università del Salento.   Paola Martino, responsabile dell’Ufficio Inclusione, è la voce narrante di questo podcast che racconta attraverso le parole e le voci dei protagonisti come si lavora per garantire pari opportunità di studio agli studenti con disabilità, con Disturbo Specifico di Apprendimento e …

Le parole dell’inclusione Leggi altro »

Il sogno di Marconi tra Passato e futuro

di Renato De Capua Un’invenzione, la diffusione di una voce e una data avrebbero rivoluzionato il mondo della comunicazione. In una sera d’ottobre di cento anni fa, l’Italia poteva ascoltare l’annuncio della prima trasmissione radiofonica via etere: “Uri, Unione Radiofonica Italiana. 1-RO: stazione di Roma. Lunghezza d’onda metri 425. A tutti coloro che sono in …

Il sogno di Marconi tra Passato e futuro Leggi altro »

100 anni di Radio in Italia – intervista a Marta Perrotta

6 ottobre 1924 – 6 ottobre 2024: 100 anni di radio in Italia In occasione del centenario della radio in Italia, SUR ha intervistato Marta Perrotta, docente di Culture e formati della televisione e della radio presso il corso di Media Digitali dell’Università di Roma Tre e responsabile dei programmi di Roma Tre Radio, la …

100 anni di Radio in Italia – intervista a Marta Perrotta Leggi altro »

Pace e Guerra – La bussola delle scienze sociali

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università del Salento, si è svolto presso il complesso Studium 2000, il seminario estivo della rivista di scienze sociali “Indiscipline”. Dedicato al tema “Pace e Guerra – La bussola delle scienze sociali”, il seminario si è articolato nelle sessioni “Classiche e classici delle scienze sociali sulla guerra”, “Guerre …

Pace e Guerra – La bussola delle scienze sociali Leggi altro »

Speciale “Locomotive Jazz Festival 2024”

 Il Locomotive Jazz Festival è uno dei format più innovativi nello scenario della cura e della diffusione della cultura musicale in Italia, raccogliendo l’entusiastica partecipazione di musicisti e artisti di fama internazionale. Per SUR, Andrea Caratozzolo (studente di Scienze della Comunicazione), ne ha raccontato l’ultima edizione, attraverso le interviste al direttore artistico del Festival Raffaele …

Speciale “Locomotive Jazz Festival 2024” Leggi altro »

Speciale Classiche Forme

Dal 2017, Classiche Forme, Festival Internazionale di Musica da Camera ideato dalla pianista Beatrice Rana,porta la grande musica nei luoghi d’arte e nella campagna salentina, ospitando solisti di fama mondiale, sempre puntando a creare occasioni che abbattano le barriere tra palcoscenico e pubblico.Per SUR, Lucrezia Spedicati (studentessa di Filosofia) ne ha raccontato l’ottava edizione, intervistando …

Speciale Classiche Forme Leggi altro »

La Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici

Il 27 settembre 2024 torna il consueto appuntamento con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici che, quest’anno, col progetto ERN-Apulia+MED, estende le proprie iniziative dal tradizionale contesto pugliese al Mediterraneo ed oltre, grazie all’aggregazione di nuovi partners esteri ed enti associati. Il focus per l’edizione 2024 è il fattore di connessione tra ricerca, conoscenza e …

La Notte europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici Leggi altro »