Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Fumetti Fatti Bene

Fumetti Fatti Bene è un programma a cura di Antonella Rinella, professoressa di Geografia Economico-Politica.

Nell’immaginario collettivo, il termine “fumetto” fa immediatamente pensare agli albi seriali dei super eroi, all’infanzia e all’adolescenza.

Scopriamo insieme le potenzialità tecniche e contenutistiche della “nona” arte – definita da Scott McCloud come una silenziosa danza tra “visibile” (disegni e parole) e “invisibile” (le closure che dividono le vignette) –, che sa far emergere delle vere e proprie geo-grafie “ribelli” antitetiche alle narrazioni egemoniche create dei media mainstream, fornendoci informazioni preziose su contesti spaziali vicini e lontani, sconvolti da guerre, migrazioni, disastri naturali, povertà, emozionandoci e aiutandoci a costruire un punto di vista autonomo, critico, responsabile su tanti interrogativi cruciali del mondo contemporaneo.

Hanno collaborato come voci narranti nelle varie puntate: Giorgio Coen Cagli, Luigi Giungato, Patrizia Miggiano, Andrea Pasca, Walter Prete, Gustavo D’Aversa.

1° puntata - Che cos’è il/la graphic novel

2° puntata - Raccontare l’oscurità. Notti di mare e di sabbia attraverso i graphic novel

4° puntata - La narrazione “glocale” dei problemi ambientali attraverso i graphic novel

5° puntata - La rivoluzione dei gelsomini: il fumetto autobiografico di Takoua Ben Mohamed

6° puntata - I reportage “per mare e per terra” di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso

7° puntata - Donna, Vita, Libertà

8° puntata - “The only good system … is a sound system!”: i rave party degli anni Novanta nel fumetto “Cassadritta” di Roberto Grossi

9° puntata - “Punk is not dead”: lo speciale CCCP della rivista Linus (n. 2, febbraio 2024)

3° puntata - Una geografia diversa e preziosa. La narrazione del mondo di Zerocalcare

10° puntata - "Io so' così" Zerocalcare allo specchio nel graphic novel “Quando muori resta a me”.

11° puntata - Intervista a Pietro Scarnera, autore di "Viaggio in Italia" (Coconino Press, 2024)